Frana ex Guidovia: progetto entro fine marzo e i lavori al via ad aprile |
territorio

E' stato fatto un sopralluogo sulla frana presente nella strada Ex Guidovia e successivamente un incontro aperto tra Comune di Genova, Comune di Ceranesi e cittadini. A raccontare come è andato l’incontro il Comitato Spontaneo Gaiazza.
"Per il Comune di Genova erano presenti l’assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni del Comune di Genova De Fornari, l’ufficio direzione strade e l’ufficio Geologia e vallate sempre del comune di Genova, Alessio Bevilacqua consigliere del comune, un rappresentante del municipio V Sanfilippo Walter (Federico Romeo era impossibilitato a presenziare per via di impegni all’estero), e anche Matteo Boero, vice sindaco del comune di Sant’Olcese (Armando Sanna, regione Liguria purtroppo anche lui assente per un impegno all’estero ma comunque vicino al Comitato ed interessato agli sviluppi di questo incontro).
Mentre per la parte di Ceranesi erano presenti Comitato Spontaneo Gaiazza, i numerosi cittadini (circa 100 persone per essere un assemblea alle 15 è stato un gran numero), il sindaco di Ceranesi Montaldo, il vice sindaco Tassistro l’assessore Rebora, Plinio Tini e Valentini Franco, consiglieri di minoranza del Comune di Ceranesi. Sperando di non aver dimenticato qualcuno, che comunque ringraziamo per la presenza ed il supporto.
L'assessore ai lavori pubblici e manutenzioni del comune di Genova De Fornari ha parlato per la parte della strada ex Guidovia di competenza del Comune di Genova, comunicando ai numerosi presenti di aver già aperto le buste per l’affidamento relativo all’avvio delle indagini geotecniche e strutturali del tratto di strada franato.
E grazie all’accordo quadro dedicato al “ripristino dei muri” sarà possibile intervenire sul danno in tempi celeri, saltando la fase di progettazione esterna. L’Assessore ha rassicurato i presenti sui tempi di avvio dei lavori, ovvero ci vorranno 15 giorni almeno per avviare le indagini geologiche, poi sarà approntato il progetto entro la fine di marzo, e se tutto procederà nel modo giusto si inizieranno i lavori di ripristino, a partire dai primi giorni di aprile.
La durata dei lavori dipenderà dal progetto così come i costi. Inoltre i due comuni (Genova e Ceranesi) si sono impegnati ognuno per la parte di loro competenza, di avviare delle indagini geologiche lungo tutto il percorso della strada, effettuando una serie di monitoraggi con l’obbiettivo di prevenire ed anticipare eventuali futuri gravi dissesti. L’assessore De Fornari cercherà di dare priorità a questo caso vista la situazione critica della viabilità in Valpolcevera anche se ad oggi il Comune di Genova ha comunque decine di casi simili da gestire.
Inoltre l’assessore ha espresso la volontà di fissare un ulteriore incontro intorno ai primi di aprile per definire con più precisione i tempi di realizzazione del ripristino, avendo il progetto in mano.
Quanto successo conferma che il dialogo tra cittadini e le istituzioni è qualcosa di fattibile e il dialogare tra le parti permette di tracciare un chiaro percorso di comune interesse. Continuiamo tutti assieme a seguire questa strada, ben convinti che ci porterà ai risultati sperati e tanto attesi".