Update cookies preferences
Obiettivo sul Mondo: dal 28 febbraio quattro serate al Teatro San Luigi di Pontedecimo

eventi

Torna con una nuova edizione Obiettivo sul Mondo: la rassegna di viaggi intorno al mondo a cura di Carlo Ferrari.
Appuntamento dal 28 febbraio al 21 marzo al Teatro San Luigi di Pontedecimo.
 
Prima serata il 28 febbraio alle ore 21 con “Il giardino segreto”, viaggio in Ciad con Giuseppe Pompili.
Il Ciad è un paese immenso, con una grande varietà di climi e morfologie, di paesaggi ed etnie. Il suo territorio è caratterizzato da due zone profondamente diverse, la fascia settentrionale, desertica, compresa tra i due massicci
dell'Ennedi e del Tibesti, è quella su cui verterà la proiezione. Il massiccio dell’Ennedi, ricco di fauna e umanità coi suoi laghi di Ounianga, si estende nella parte nordorientale del paese,con le depressioni del Mourdi, Erdis e i laghi di Ounianga. E’ un massiccio di arenaria. Il Tibesti è invece una fortezza vulcanica dalle dimensioni giganti. In nessun altro
luogo il vento e l’acqua hanno creato forme più strane: guglie, castelli, archi, canyon e dune sinuose. Il deserto del Ciad è una delle ultime parti del Sahara a essere stata visitata dagli Europei.
 
Seconda serata il 6 marzo alle ore 21 con “Magia Andina”, alpinismo sul tetto dell’America con Marco Lavaggi.
Appassionato alpinista fin da bambino, all'età di 20 anni scala in in solitaria il suo primo 4000. Il primo di una lunga serie di 72 vette sopra i 4000, 13 sopra i 6000 e 2 sopra i 7000. In questa serata ci presenterà alcune spedizioni effettuate in
Ecuador nella “Via dei vulcani”, in Cile sul vulcano più alto del mondo, l’Ojos del Salado di 6893m e in Argentina sulla montagna più alta delle Americhe, l'Aconcagua di 6962m. Non mancheranno anche immagini naturalistiche, etniche e di costume a completare una proiezione rara nel suo genere.
 
Terza serata il 14 marzo alle ore 21 con “Volti, vite e mondi” album fotografico da Giordania, Afghanistan, Tunisia e Tanzania con Roberto Tibaldi. Appassionato di montagna, natura, musica e fotografia, fa di quest'ultima passione la sua professione, realizzando lavori in Italia e all’estero.Afghanistan, una terra oggi temuta a prescindere. Una babele di lingue, un intreccio di popoli. Decine di culture, usanze e costumi. Un paese difficile, complesso e difficile da raccontare. La Giordania di Petra, l'apoteosi della forma e del colore. Non ci sono altre parole per descrivere il fascino di questo luogo. Tunisia, un esempio di come con pochissime immagini sia possibile realizzare una multivisione di viaggio. La Tanzania dei Masai in un villaggio lontano, l’assenza assoluta di rumore, i bambini che giocano come in un altro mondo tra di loro senza pericoli e solamente con un pallone bucato, le donne con in grembo i più piccoli in un mondo di pace assoluta.
 
Quarta e ultima serata il 21 marzo alle ore 21 con “Strade d’Africa” dal Senegal al Camerun in Ciao con Mirco Targon e Alice Zanni. Inarrestabili, con oltre 500000 km di avventure alle spalle e due libri pubblicati, impegnati in questa puntata a proseguire il progetto Capo-Nord/Cape-Town. Partenza da Dakar in Senegal e attraversando Guinea Conakry, Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria per giungere in Camerun, affrontando monsoni, fango, dogane difficili, e luoghi imprevedibili. Amanti dei viaggi, della fotografia, dell’avventura e dei colori del mondo, non perdetevi questo appuntamento che ogni anno porta a Genova gente comune che di questa passione ha fatto un modo di vivere e di condividere con altri al di fuori dal comune.


















La Polcevera - Via degli Orefici 9/10 16123 Genova - P.Iva 03692830106 - Cod. Fisc TRVTTV61P10D969L
A cura di Elisa Zanolli e Ottavio Traverso  -  Informativa sui cookie