La grande alluvione: 50 anni fa Genova e l'entroterra travolti da una valanga di acqua e fango |
territorio

Caddero fino a 948mm di acqua nella sola Bolzaneto e Genova, ma anche l'entroterra, vennero travolti da una valanga di acqua e fango.
Stiamo parlando dell'alluvione del 1970, la grande alluvione come la chiamarono in tanti, che si abbatté su Genova e hinterland tra il 7 e l'8 ottobre di quell'anno. Esattamente 50 anni fa.
Non fu una bomba d'acqua, ma una vera e propria valanga d'acqua che provocò l'improvviso straripamento dei torrenti Polcevera, Leira, Fereggiano e Bisagno, che prima di quel 7 ottobre erano completamente asciutti. L'esondazione portò distruzione e morte in molti quartieri.
Parlando in particolare della Valpolcevera l'8 ottobre 1970 alle ore 13 straripa il Secca, a Bolzaneto vengono allagati fino al primo piano dell'Ospedale Militare, e va a bagno anche tutta la riva destra di San Quirico.
Alle ore 13.30 straripa il Polcevera tra il ponte di Campi e la passerella del Campasso, allagando la riva destra.
Alle ore 17 tracima il Torbella allagando via Rossini, via Jori, via Canepari, via Celesia e le vie circostanti.
Alle ore 24 a Fegino l'acqua arriva al primo piano delle case.
Nella galleria qui sotto qualche immagine
(fonte "Il fango negli occhi - Genova 7/8 ottobre 1970)
