Update cookies preferences
Il Ponte Morandi, la soluzione al traffico genovese negli anni '60

ti ricordi di...

Meno 1 giorno all'abbattimento di quello che resta del Ponte Morandi. Un'infrastruttura che negli anni '60 venne definita "la soluzione al problema del traffico genovese".
Ripercorriamo la sua storia.
 
Era il 9 luglio 1959 quando l'ANAS bandì un concorso per la progettazione e la costruzione di un ponte che potesse collegare l'autostrada Genova-Savona (all'epoca in costruzione) con la Genova-Milano.

Un progetto, per quegli anni, difficoltoso: c'era da superare la ferrovia, il Polcevera e le aree di Sampierdarena e Cornigliano.
Al bando partecipò anche la Società Italiana per Condotte d'Acqua che coinvolse Riccardo Morandi, ingegnere. La sua soluzione risultò vincitrice.
 
I lavori iniziarono nel 1963 e terminarono nel 1967, il 4 settembre dello stesso anno fu il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat ad inaugurarlo.
 
Facendo parte del tracciato dell'autostrada A10 in questi 51 anni è stato un'infrastruttura strategica per il collegamento viabilistico fra il nord Italia e il sud della Francia oltre a essere il principale asse stradale fra il centro-levante di Genova, il porto container di Voltri-Pra', l'aeroporto Cristoforo Colombo e le aree industriali della zona genovese.
 
Domani, 28 giugno, in sei secondi una tonnellata di dinamite sbriciolerà le ultime pile di quello che resta del Ponte Morandi. 

(copyright foto: Francesco Millefiori)

     photogallery  -  Guarda le vecchie foto del Morandi (riproduzione vietata)




Photogallery


Guarda le vecchie foto del Morandi (riproduzione vietata)













La Polcevera - Via degli Orefici 9/10 16123 Genova - P.Iva 03692830106 - Cod. Fisc TRVTTV61P10D969L
A cura di Elisa Zanolli e Ottavio Traverso  -  Informativa sui cookie