Come si rapina una banca, lo spettacolo di Samy Fayad al Govi |
Teatro Govi

Sabato 14 aprile alle ore 21 e domenica 15 aprile alle ore 16 al Teatro Govi di Bolzaneto andrà in scena "Come si rapina una banca", uno spettacolo di Samy Fayad che si inserisce all'interno della VII Rassegna Mario Alessandri e che vede Claudio De Martino alla regia della compagnia stabile del Teatro Rina e Gilberto Govi.
Trama:
La famiglia di Agostino Capece, un poverissimo, improvvisato e poco attendibile inventore fermamente convinto che il proprio genio risolleverà le sorti della sua famiglia in miseria, si compone anche di Regina, la moglie, una donna concreta, alle prese con la guerra quotidiana della vita. Poi ci sono il nonno Gaspare, papà di Agostino, e i figli Tonino, disoccupato, e Giuliana, incinta e senza marito.
Precipitano su di loro due eventi: l’arrivo dell'incontenibile vedova Altavilla e la folle idea di rapinare una banca avuta da Tonino e Agostino che dovrebbe essere la soluzione dei loro problemi. La rapina, l’attuazione di uno stravolgimento del corso degli eventi, sembra portare al raggiungimento della tanto agognata felicità. Ma, attraverso un finale a sorpresa carico di suspense e di humour, la famiglia Capece raggiungerà per altre vie quella tranquillità che nella vita non viene mai negata ai giusti e agli onesti.
SAMY FAYAD
Samy Fayad, autore teatrale e radiofonico, oltre che giornalista, nasce a Parigi nel 1925, da genitori libanesi. Vive undici anni nel Venezuela e all’età di tredici anni si trasferisce a Napoli, trovando nella napoletanità il terreno fertile per i personaggi, i costumi e l’ambiente delle sue commedie.
Inizia con lo scrivere copioni radiofonici, poi entra in RAI (Napoli) nel 1950. Nel 1954 vince con:
“Don Giovanniinnamorato” il Primo Premio del concorso nazionale indetto dalla RAI per gli autori di radiocommedie. In Italia , il teatro di Fayad, è stato portato in scena, con grande successo, da Peppino De Filippo, Nino Taranto, Antonio Casagrande,Regina Bianchi, Dolores Palombo, Nuccia Fumo, Angela Pagano, Gigi Reder, Carlo Taranto, Marzio Onorato, Anna Maria Ackermann, Antonio Allocca, Beppe Barra.
Il teatro di Fayad è stato tradotto, rappresentato, teletrasmesso in Francia, Germania, Svizzera, Austria, Svezia, Grecia, Polonia, Olanda,Romania, Bulgaria, Argentina, Brasile, Messico, Stati Uniti d’ America, Gran Bretagnia.
Hanno scritto del suo teatro: Domenico Rea, Alberto Perrini, Franco Malatini, Carlo Maria Pensa, Lino Calvino.
Fayad muore a Napoli nel 1999.
PERSONAGGI
(in ordine di apparizione)
AGOSTINO Giorgio Parodi
REGINA Monica Mantani
GASPARE Luigi de Martino
TONINO Gabriel Granziera
VEDOVA ALTAVILLA Tiziana Marasco
GIULIANA Elisa Mazzarello
VOCE (Prof. MASTELLONE) Monica Pesaresi
DIRETTORE Marco Bancalari
Regia Claudio de Martino Aiuto regia Rosa Nicoletti de Martino
Assistente di palco Elsa Salvarezza
Scenografie Manuel Zucchini
Costumi Monica Pesaresi
Video-Foto Cane Giallo Entertainment
Tecnici audio-luci Manuel Zucchini & Enzo Moliterno
Truccatrice Erica Parodi
Prezzo del biglietto € 12